Condividi

LE OMBRE MALVAGIE. LE BOOMBASTICHE VERSIONI M-POWER DI BMW X5 E X6 DA 575 CAVALLI DIVENTANO CITTADINE DELL’OSCURITA’. LE BLACK FIRE EDITION SONO NERE (DI RABBIA) QUASI AL 100%. UN TOCCO DI ROSSO IN ABITACOLO RICORDA CHE IL FUOCO BRUCIA.

Le più potenti versioni della categoria Sports Activity Vehicle (SAV)Sports Activity Coupé (SAC) si presentano in una versione speciale che esalta il look Total Black.

ESTERNI

La versione Speciale Black Fire Edition per X5 M e X6 M parte dalla vernice esterna in colore nero Zaffiro metallizzato. Il nero avvolge anche le barre verticali della calandra a doppio rene e le ruote in lega: sono da 21″ con canale anteriore da 10J e posteriore da 11,5. Un ulteriore tocco di aggressività è dato dalle calotte degli specchi in fibra di carbonio.

ABITACOLO

L’allestimento interno esalta l’esclusività delle versioni top di gamma del SUV e del SUV Coupé BMW. L’interno gioca sul contrasto del rosso e del nero. Troviamo, innanzitutto, sedili sportivi – con poggiatesta integrati – in pelle Merino nelle tonalità contrastanti nero e rosso Mugello. Sono equipaggiati con regolazioni elettriche complete. L’abbinamento di colore prosegue sulla consolle centrale e sui pannelli porta. La grande plancia centrale, con logo  X5 M e X6 M Edition Black Fire sul lato passeggero, è in lacca nera.

L’acquirente può scegliere la configurazione del volante sportivo multifunzione: la corona può essere rivestita in pelle o in Alcantara.

MECCANICA

Entrambe le versioni sono equipaggiate con l’8 cilindri a V biturbo di 4,4 litri da 575 cavalli di potenza e 750 Nm di coppia massima tra 2.200 e 5.000 giri. E’ naturalmente abbinato a sistema di scarico sportivo per esaltarne la tonalità aggressiva.

Il motore si abbina a trazione integrale permanente X-Drive e cambio automatico Steptronic M a 8 marce. Dell’equipaggiamento fanno parte anche il Dynamic Performance Control (il sistema Torque Vectoring by BMW che distribuisce in modo intelligente la coppia motrice tra le ruote posteriori) e controllo di stabilità Dynamic Stability Control con varie modalità di intervento (fino all’esclusione).

Condividi
Alvise-Marco Seno
Esperto di Marketing, Comunicazione e storia dell'automobile, giornalista/fotografo freelance, da sempre coltiva la passione per le auto sportive e d'epoca, l'orologeria meccanica e la fotografia. Dopo la laurea in Scienze Economiche si è trasferito a Milano. Oggi lavora nel settore dell'Automotive e collabora con riviste nazionali e internazionali (sia carta, sia web) nel settore automobilistico, lusso, e orologi.