Condividi

SI RITORNA A VOLARE. L’OROLOGIO ORIS BIG CROWN D.26 286 HB-RAG ORIS LIMITED EDITION (1.931 ESEMPLARI), CHE S’ISPIRA AL BIG CROWN DEL 1938, CELEBRA IL RUOLO SVOLTO DAL DEWOITINE D.26, AEREO DI ADDESTRAMENTO PROGETTATO DALL’INGEGNERE FRANCESE EMILE DEWOITINE.

L’Oris Big Crown D.26 286 HB-RAG Oris Limited Edition (Ref. 0175477414087 LS, 1.931 pezzi), parte della famiglia Big Crown di Oris che nacque nel 1938, è dedicato all’aereo di addestramento Dewoitine D.26 286 HB-RAG. Del Big Crown originale ne riprende la lunetta girevole e la lancetta centrale a puntatore della data.

La cassa in acciaio inox misura 40 millimetri di diametro e ospita il movimento automatico Oris Calibro 754 (su base Sellita SW 200-1). Offre le funzioni di ore, minuti, secondi e data a puntatore.

Il quadrante, protetto da cristallo zaffiro ricurvo su ambo i lati con rivestimento antiriflesso lato interno, è di colore verde con numeri arabi stampati in Super-LumiNova, lancette di ore e minuti in nichel lucidato con inserti in Super-LumiNova, lancetta dei secondi centrale in nichel lucidato e lancetta centrale pointer con punta rossa per la data.

Il fondello in acciaio inox riporta incisa l’immagine del D.26 286 HB-RAG e il numero dell’edizione limitata.

Impermeabile fino a 50 metri, l’orologio, con cinturino in pelle marrone con fibbia ad ardiglione in acciaio inox, viene proposto in un astuccio in pelle con cinturino di ricambio in pelle.

Prezzo: 1.850 euro.

LA STORIA DEL DEWOITINE D.26 286 HB-RAG IN PILLOLE

La sua storia ebbe inizio quando, il 20 agosto del 1931, entrò in servizio il primo degli 11 aerei commissionati dal governo svizzero e costruiti in concessione dall’Eidgenössische Konstruktionswerkstaette K+W (officina federale di costruzione) a Thun, in Svizzera.

Progettato dall’ingegnere francese Emile Dewoitine, il Dewoitine D.26 286 HB-RAG fece parte della Swiss Air Force fino al 1948 e impiegato per l’addestramento dei piloti.

Dopo la sua dismissione, fu impiegato per trainare in aria velivoli a Losanna, Sion e Zurigo. Seguì un lungo periodo di incuria fino a quando venne restaurato ed esposto in un museo di Dübendorf, vicino Zurigo. Nel 2015, il Dewoitine D.26 286 HB-RAG venne affidato alle cure di Hangar 31 che si occupa della sua manutenzione e lo fa decollare regolarmente mantenendo viva la sua storia. Oggi è uno degli unici due D.26 originali ancora in funzione.