Condividi

CI VUOLE UNA 991 GT2 RS EVO? AL SALONE DEL TUNING DI LAS VEGAS GEMBALLA, SPECIALISTA PORSCHE, PRESENTA UNA 911 TURBO DA OLTRE 800 CAVALLI E QUASI 1000 NM DI COPPIA, CON CARROZZERIA PROFONDAMENTE MODIFICATA E FORME PROROMPENTI. PRESTAZIONI CHE FANNO IMPALLIDIRE ANCHE L’ULTIMO FULMINE UFFICIALE DI STOCCARDA. ATTENDIAMO UN GIRO AL NURBURGRING PER STABILIRE CHI SIA LA MIGLIORE.

Al SEMA Show 2017 Gemballa presenta la GT Concept, elaborazione estrema della 991 Turbo in chiave di pura potenza e prestazioni assolute. La coupé tedesca, che nella elaborazione di carrozzeria cerca qualche evidente richiamo a gloriosi modelli della passata produzione 911 – in particolare la 993 GT2 – riceve dal tuner tedesco di Leonberg (molto vicino a Weissach!) un trattamento completo per aerodinamica e meccanica.

DESIGN

Le forme della Gemballa GT Concept perseguono il gigantismo grazie a nuovi componenti, tutti in fibra di carbonio: nuovi passaruota con rivetti allargano l’anteriore di 30 mm e il posteriore di 50. Nuovo il frontale, con scudo paraurti che ottimizza la fluido dinamica e cofano anteriore, nuove le profonde minigonne, nuovo il posteriore con scudo dedicato, grande ala fissa e possente estrattore. Gemballa monta, inoltre, ruote da 21 pollici con pneumatici da 255/30ZR21 davanti e 325/25ZR21 dietro.

MOTORE E MECCANICA

Il 6 cilindri boxer 3.8 biturbo riceve un nuovo impianto di aspirazione in fibra di carbonio, testate modificate, distribuzione modificata con nuove valvole maggiorate, nuovi turbocompressori, filtro aria ad alte prestazioni, impianto di scarico sportivo e nuova centralina di controllo motore e cambio. Secondo Gemballa ora questo propulsore produce 828 Cv a 7.000 giri e 952 Nm di coppia a 5.200 giri.

Naturalmente viene aggiornato anche l’assetto, ora dotato di elementi totalmente regolabili.

PRESTAZIONI E PREZZI

La Gemballa GT Concept vola sullo 0-100 in 2″38, sullo 0-200 in 7″5, sullo 0-300 in 18″8. L’indice di ripresa, inoltre, fa segnare 4″7 nel passaggio da 100 a 200 orari e 11″9 per salire da 200 a 300 km/h. La velocità massima, non ancora definitivamente approvata e certificata, è di oltre 360 km/h.

L’atelier di preparazione fuori Stoccarda chiede 25.450 € per la preparazione estetica, 7.150 € per le ruote, 49.800 € per l’upgrade del motore (cui vanno aggiunti 3.880 € per l’impianto di aspirazione in fibra di carbonio).

Condividi
Alvise-Marco Seno
Esperto di Marketing, Comunicazione e storia dell'automobile, giornalista/fotografo freelance, da sempre coltiva la passione per le auto sportive e d'epoca, l'orologeria meccanica e la fotografia. Dopo la laurea in Scienze Economiche si è trasferito a Milano. Oggi lavora nel settore dell'Automotive e collabora con riviste nazionali e internazionali (sia carta, sia web) nel settore automobilistico, lusso, e orologi.